Le escursioni

Mantova prima e dopo Matilde di Canossa
Sulle tracce della Mantova Medievale e della Gran Contessa Matilde di Canossa, il percorso si sviluppa lungo le tre piazze principali del centro storico di Mantova: Piazza Sordello, piazza Broletto e piazza delle Erbe. Adiacente a quest’ultima si trova la Basilica di Sant’Andrea che merita sicuramente una visita. A due passi si trova la chiesa di San Lorenzo, voluta da Matilde di Canossa che la fece costruire sul modello del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Un viaggio romantico e nella storia, tra miti e leggende.
 
Mantova, la città di Virgilio
Un percorso dedicato a Virgilio che rese Mantova famosa e meta di visita da parte di personaggi illustri come Dante e Petrarca, seguiti da molti altri emeriti personaggi che sognarono le placide acque del Mincio cantate dal poeta. Un percorso attraverso le piazze cittadine corrispondenti alla civitas vetus, per ricostruire idealmente i confini della città romana e il volto del poeta Virgilio che si può concludere con la visita al Museo Archeologico.

Intorno a Mantova - tra sacro e profano
Recenti studi hanno scoperto un percorso all'interno della città caratterizzato dalla presenza di edifici importanti realizzati per volere dei Signori di Mantova. Questa via, nominata "Percorso del Principe" parte da piazza Sordello per raggiungere il Palazzo Te, opera prima di Giulio Romano, conosciuta per i "lucidi inganni" e gli effetti illusionistici. Per non trascurare punti di interesse di grande pregio al di fuori del centro storico, l'escursione prosegue con il trasferimento presso Le Grazie di Curtatone per compiere la visita al Santuario della Beata Vergine, custodito all'interno del Parco del Mincio. Durante l'estate è possibile ammirare lo spettacolo della fioritura dei fior di loto che colorano le acque del fiume. 

I Ponti del Rio di Mantova
Il Rio di Mantova, un canale artificiale che collega il Lago Superiore al Lago Inferiore, è attraversato da sette ponti, ciascuno con una storia affascinante. Le trasformazioni urbanistiche degli anni '50 hanno coperto alcune parti del canale e unificato alcuni ponti, rendendo questo percorso ancora più suggestivo.

Ecco alcuni dei principali ponti:

  • Ponte di San Francesco: Vicino al convento omonimo, caratterizzato da un’antica architettura liberty-medievale.
  • Ponte delle Pescherie: Attraversa i suggestivi porticati giulieschi, offrendo uno scorcio unico su vicolo Sottoriva, l’antico luogo delle lavandaie.
  • Ponte di San Giacomo e San Silvestro: Unificati dopo la copertura del Rio, ricordano le chiese scomparse a cui devono il nome.
  • Ponte di Via Massari: Con il suo fascino medievale, permette una vista incantevole sui giardini delle case lungo il canale.
  • Ponte degli Arlotti: Ultimo ponte prima di Porto Catena, conserva tracce di antiche modifiche urbanistiche.

Per scoprire questa bellezza nascosta, segui l'itinerario che parte dall’Anconetta e termina in vicolo Stabili, vicino a San Francesco. Un percorso a piedi che ti farà toccare con mano la storia e il fascino dei ponti di Mantova.

Per prenotare le escursioni contattaci