La cucina tipica mantovana: “di prìncipi e di popolo”
La tradizione gastronomica mantovana è definita “di prìncipi e di popolo”: una cucina raffinata, degna della corte dei Gonzaga, ma al contempo popolare, capace di trasformare ingredienti semplici e “poveri” in piatti dal gusto intenso e profondo.
AGNOLINI IN BRODO
Gli agnolini, pasta ripiena servita in brodo, sono una specialità che distingue Mantova dalle province limitrofe. Tipico piatto del pranzo di Natale, richiede tempo, pazienza e la collaborazione di tutta la famiglia. In passato, la preparazione coinvolgeva grandi e piccini: le mani piccole dei bambini erano preziose per confezionare agnolini minuscoli e perfetti. Pur essendo tradizionalmente serviti in brodo, gli agnolini possono essere gustati anche asciutti, con burro fuso e salvia.
TORTA SBRISOLONA
Simbolo indiscusso della pasticceria mantovana, la Torta Sbrisolona deve il suo nome alla friabilità che la caratterizza: non si taglia, ma si spezza. Questo dolce rustico è preparato con farina bianca, farina gialla e zucchero in parti uguali, arricchiti da mandorle, burro, uova e, talvolta, una nota di marsala. Perfetta con un buon bicchiere di vino dolce o un caffè.
ANELLO DI MONACO – IL “PANETTONE” DI MANTOVA
Durante il periodo natalizio, Mantova si illumina delle sue eccellenze dolciarie, tra cui spicca l’Anello di Monaco, “figlio” del Kugelhupf germanico. Introdotto alla fine dell’Ottocento dall’artigiano svizzero Samson Putscher, questo dolce è una variante del panettone, ma con una particolarità: ha un buco al centro, che ne richiama la forma ad anello. L’impasto è soffice e ricco, ideale per celebrare le feste.
BIGOLI CON LE SARDÈLE DI CASTEL D’ARIO
I bigoli, grossi spaghetti trafilati al torchio, sono protagonisti della storica Bigolada di Castel d’Ario, che si celebra il Mercoledì delle Ceneri. Conditi con le sardèle (sarde salate), rappresentano un piatto saporito e simbolico della cucina tradizionale.
TORTELLI DI ZUCCA
Vero gioiello della cucina mantovana, i tortelli di zucca celebrano i sapori autunnali. La ricetta risale al Rinascimento e riflette il gusto agrodolce tipico dell’epoca: il ripieno di zucca, amaretti e mostarda di pere crea un equilibrio unico, completato da una spolverata di formaggio grattugiato.
CAPUNSEI
I capunsei sono gnocchetti di pane cilindrici, conditi semplicemente con burro, salvia e formaggio. Piatto povero della tradizione contadina, nasce come modo per riutilizzare il pane raffermo. Oltre alla versione asciutta, possono essere serviti in brodo e presentano diverse varianti locali nell’Alto Mantovano.
RISOTTO ALLA PILOTA
Il nome deriva dagli operai addetti alla pilatura del riso, che cucinavano questo piatto nutriente durante le pause di lavoro. A differenza del classico risotto, la cottura particolare lo rende asciutto e sgranato. Viene condito con salsiccia, burro e formaggio grattugiato, per un risultato ricco e saporito.
STRACOTTO D'ASINO
Piatto invernale per eccellenza, lo stracotto d’asino è una preparazione che richiede cura e tempo: la carne viene marinata a lungo per renderla morbida e smorzarne il sapore deciso. Servito con la polenta, è un classico delle fredde domeniche mantovane.
LUCCIO IN SALSA
Il luccio, pesce tipico dei corsi d’acqua mantovani, viene cucinato seguendo un’antica ricetta popolare. Dopo essere stato bollito, viene insaporito con una salsa a base di capperi, vino bianco e verdure. L’accompagnamento ideale? La polenta, ovviamente.
MOSTARDA
La mostarda mantovana è una conserva di frutta candita, arricchita con senape per un gusto dolce-piccante. Perfetta in abbinamento a piatti salati, in particolare con il bollito di carne, esalta i sapori con la sua nota vivace e decisa.
SUGOLO
Dolce semplice e antico, il sugolo è un budino realizzato con il succo d’uva e poca farina, nato per recuperare l’uva scartata dalla vendemmia. Viene gustato da solo o in accompagnamento alla torta sbrisolona, per un dessert d’altri tempi.
TORTA DI TAGLIATELLE
La torta di tagliatelle è un dolce originale e scenografico: una base di pasta frolla racchiude un ripieno di mandorle, cedro candito, zucchero e liquore, il tutto sormontato da tagliatelle all’uovo. Dopo la cottura, le tagliatelle diventano croccanti, regalando al dolce un contrasto unico. Perfetta per le feste di Natale o Pasqua.